ovvero una nuova figura del Gioco di Ruolo
Questo tipo di simulazione ha origini lontane. Usato nelle grandi aziende o nell'ambito di programmi educativi, ha trovato la sua giusta collocazione anche come passatempo, riuscendo a divertire persone che a questo tipo di mondo non si erano mai avvicinate.
La partecipazione ad un gioco di comitato non richiede esperienze o conoscenze particolari. Fantasia e una piccola dose di capacitα interpretativa sono certamente requisiti utili.
Per prima cosa viene definito un contesto, la cui verosimiglianza pu≥ variare moltissimo da una sessione di gioco all'altra, che tutti i giocatori debbono conoscere per sapere quali limiti pone l'ambiente alle loro possibilitα di azione.
Ad ogni giocatore viene poi consegnata una scheda con informazioni, alcune delle quali sono riservate mentre altre verranno condivise, che questi dovrα usare nel corso del gioco, insieme ad una descrizione del ruolo in cui si dovrα calare. A quel punto inizia una vera e propria fase dibattimentale, durante la quale ciascuno dei partecipanti cerca di far s∞ che gli altri assumano atteggiamenti e prendano decisioni che lo favoriscano nel perseguimento di un dato obiettivo finale. A tutti i partecipanti viene infatti posta una condizione di vittoria ben definita, il raggiungimento della quale discrimina tra vincitori e sconfitti al termine del gioco.
Il divertimento Φ assicurato perchΘ una ipotetica sconfitta pu≥ scaturire da una partita piena di colpi di scena e di imprevisti, il verificarsi dei quali Φ, in fondo, il vero obiettivo dei giocatori.
Quello di comitato, tra l'altro, Φ un genere ludico propedeutico al gioco di ruolo, per la semplicitα e la totale assenza di pesanti regolamenti. Una vera alternativa per i vecchi giocatori di ruolo ormai stanchi di compilare schede piene di numeri a scapito della buona interpretazione del personaggio.
Il modo migliore per verificare la veridicitα di quanto finora affermato Φ, guarda caso, provare a giocare. Cos∞, ecco bella e servita una tipica ambientazione per un gioco di comitato, impreziosita dalla attualitα del tema, come si potrα facilmente constatare...
Giochi disponibiliMani pulite Il caso Ustica Sul filo del rasoio
[Home Page]
[E-Mail]
[Ludonet]
[Ds Net]
[Sommario]
Autore Mauro Teragnoli & Maurizio Mancini - Grafica Laura Cultrera - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it